Autore admin
Aprile 17 2016 | Attivita'
Stimolazione midollare epidurale La stimolazione midollare epidurale è un trattamento avanzato per il dolore cronico, che utilizza impulsi elettrici a bassa intensità, diretti ai nervi lungo la colonna vertebrale. La stimolazione interferisce con la trasmissione dei segnali di dolore al cervello. Quando è efficace, le sensazioni dolorose vengono sostituite con ciò che alcuni pazienti …
Luglio 12 2014 | Attivita'
La lombalgia Con il termine lombalgia si definisce il comune “mal di schiena” (per gli autori anglosassoni “low-back pain”), cioè un dolore al tratto lombare della colonna vertebrale. Il dolore, di solito, può essere causato da una contrattura muscolare che si traduce in una limitazione dei normali movimenti; a volte, si può provare anche …
Giugno 17 2014 | Attivita'
La lombosciatalgia La lombosciatalgia L’ernia del disco consiste nella fuoriuscita del nucleo del disco intervertebrale dall’anulus, la parte esterna del disco stesso. Le ernie di questo tipo più frequenti sono quelle lombari, ma anche quelle cervicali e quelle dorsali si caratterizzano per una certa incidenza. È da ricordare che tutte le età possono essere interessate …
Aprile 23 2014 | Attivita'
Infiltrazioni tossina botulinica INDICAZIONI: Profilassi emicrania cronica tramite infiltrazione dei seguenti muscoli: -Frontale -Corrugatore -Piramidale -Trapezio -Occipitale -Temporale -Cervicali Paraspinali Dolore muscolare: -Sindrome muscolo piriforme -Trigger points -Contratture muscoli lombari e cervicali Epicondilite
Aprile 22 2014 | Attivita'
Classificazione del dolore Il dolore è una complessa esperienza associata a un danno ai tessuti, potenziale o reale, o comunque descritta in relazione a tale danno, e che riconosce una componente sensoriale e una componente emotiva. A seconda della sua durata la classificazione del dolore riconosce il dolore acuto e il dolore cronico, oppure …
Giugno 19 2013 | Attivita'
Definizione del dolore Nel 1979 l’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) ha definito il dolore: “Un’esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale danno tissutale o comunque descritta come tale. Il dolore è sempre soggettivo. Ogni individuo apprende il significato di tale parola attraverso le esperienze correlate ad una …
Gennaio 21 2013 | Attivita'
Blocco intercostale È un blocco di semplice esecuzione che può essere impiegato da solo o in associazione all’anestesia generale. In genere devono essere bloccati più nervi intercostali. Le indicazioni principali sono: 1. Remissione del dolore postoperatorio dopo chirurgia addominale, soprattutto se l’incisione è unilaterale (p.e., l’incisione di Kocher per la colecistectomia). Si bloccano i …
Gennaio 12 2013 | Attivita'
Misurare il dolore La misurazione del dolore è parte fondamentale della valutazione e della strategia terapeutica per il controllo del dolore. Una corretta valutazione dell’intensità, della gravità e della durata del dolore è il primo importante passo per scegliere il trattamento farmacologico più adeguato da proporre al paziente. L’efficacia e la tollerabilità dei trattamenti analgesici …
Settembre 27 2012 | Attivita'
Strumenti
Settembre 27 2012 | Attivita'
Terapia farmacologica I farmaci antalgici o analgesici sono medicamenti utilizzati per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l’hanno provocato. Questa classe di farmaci comprende molecole molto diverse tra loro e principalmente: farmaci analgesici periferici come: paracetamolo, antipiretico e dotato di scarsissima attività antiinfiammatoria, non classificato sotto i FANS, …